Data di inizio: 21/02/2018
Accompagnatore Turistico
€0,00
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Il corso di preparazione all’esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a coloro che hanno necessità di un supporto mirato per la preparazione all’esame provinciale necessario per l’esercizio della professione.
L’art. 6 d.lgs. 79/2011 (Codice del Turismo) ha introdotto significative modifiche nel settore delle professioni turistiche che vengono definite come “quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell’attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida diretti a consentire ai turisti la migliore fruizione del viaggio e della vacanza, anche sotto il profilo della conoscenza dei luoghi visitati”.
In questo senso quindi l’accompagnatore turistico è la figura professionale che ha il compito di accompagnare persone singole o gruppi di turisti nei loro viaggi, garantendo loro assistenza e fornendo le prime indicazioni sui luoghi visitati.
Informazioni
Per svolgere la professione di accompagnatore turistico è previsto un esame di abilitazione (indetto periodicamente dalle Province), per il conseguimento del patentino. Requisito per partecipare all’esame è il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico.
Gli argomenti previsti dall’esame per l’abilitazione della professione di accompagnatore turistico sono relativi alle seguenti materie: geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea, legislazione turistica e doganale e tecnica dei trasporti, tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
L’abilitazione alla professione di Accompagnatore Turistico non ha limiti territoriali per l’esercizio dell’attività. Per lo svolgimento di tale professione turistica oltre ad una predisposizione personale al contatto ed una facilità di comunicazione è opportuno completare le proprie conoscenze con una formazione adeguata che possa fornire un ampio spaccato del settore turistico soffermandosi sui complessi rapporti tra turismo ed economia, approfondendo leggi e normative in materia di turismo senza sottovalutare la conoscenza degli aspetti geografici fondamentali per chi intende operare in un settore in cui la professionalità va di pari passo alla passione ed alla dedizione con cui si offre il servizio.
Sbocchi Occupazionali
- controllare alla partenza la presenza dei partecipanti;
- fornire ai partecipanti il programma dettagliato del viaggio;
- guidare ed accompagnare il gruppo dei turisti durante il viaggio, risolvendo eventuali problemi quali furti, malattie, smarrimento di documenti di viaggio, prenotazioni non confermate, camere non idonee;
- acquistare e fornire ai partecipanti biglietti d’ingresso per musei e per mezzi di trasporto;
- prenotare e pagare ristoranti;
- fornire un servizio di interpretariato;
- gestire tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi relativi al viaggio.
- gestire tutte le formalità burocratiche di carattere doganale ed amministrativo nei viaggi all’estero;
- curare eventuali problemi monetari o di cambio valuta
- disporre aggiornamenti e informazioni per il viaggio e il soggiorno nelle mete di destinazione;
- occuparsi della sistemazione negli alberghi o nelle strutture ricettive scelte;
- rispondere alle richieste dei viaggiatori;
- Questa figura professionale turistica è dunque il responsabile del buon andamento del viaggio ed è il punto di riferimento dei viaggiatori per tutta la durata dello stesso.
Richiedi informazioni su questo corso
Certificazioni

Certificata in conformità alla norma ISO 9001–2008 per la progettazione d erogazione di corsi di formazione per operatori turistici.

Accreditata presso la Regione Lombardia per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale, formazione continua, formazione permanente — BURL n. 51 – 1° Supplemento straordinario del 20/12/05.

In ossequio all’adozione del Codice Etico persegue le condizioni di correttezza e trasparenza richieste dal Decreto 231, esigendo l’osservanza dei principi etici e di deontologia aziendale da parte degli organi societari, dei propri dipendenti e di tutti coloro che cooperano per il perseguimento degli obiettivi comuni.

UET è inserita nel Catalogo della DOTE FORMATIVA.

UET è Centro Esami SLEST per la formazione linguistica e il rilascio della Qualifica Linguistica Europea per il Settore del Turismo.
http://www.slest2-0.eu/
€0,00
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Ultime News
La UET Italia firma convenzione di partnership con la prestigiosa University of California UCRIVERSIDE, per lo scambio di studenti e sviluppo di programmi congiunti volti al reciproco riconoscimento di crediti formativi.
Il 09 maggio si svolgeranno le selezioni per partecipare alle prossime edizioni dei Master Turismo UET in partenza ad ottobre: la XV° edizione del Master in Direzione delle Strutture Alberghiere e Ricettive, la IX edizione Master in Management della Destinazione turistica 2.0 e la VIII° edizione del Master in Tourism & hotel web marketing. […]