Data di inizio: 03/11/2025
Master in Food & Wine Management
€0,00
99 disponibili
ID: MFWM
Durata: 296 ore
Stage: da 3 a 6 mesi
Frequenza: online / on demand

Il Master in Food & Wine Management (Direzione area Aziende Vitivinicole e della Ristorazione) rappresenta una straordinaria opportunità di alta specializzazione post lauream e per professionisti del settore, finalizzata al concreto inserimento aziendale a livello manageriale nelle grandi società vitivinicole, di food management e nei dipartimenti eventi, marketing e F&B office delle più prestigiose catene alberghiere nazionali ed internazionali.
Il Master propone una struttura didattica modulare, che consente ai partecipanti una conoscenza progressiva dei contenuti inerenti al progetto formativo previsto e ciascun modulo diviene esaustivo delle tematiche prese in esame. Obiettivi professionali chiari e placement aziendale certificato.
Informazioni
Il Master si rivolge a laureati di ogni ordine, livello e grado, laureandi entro l’anno solare dell’Anno Accademico e a chi sia in possesso del solo diploma di maturità ma con un pregresso professionale certificato nel settore alberghiero e/o della ristorazione per almeno 3 anni di attività continuativi anche stagionalmente.
Perché frequentare il Master?
Conoscenza: il Master mira a fornire una conoscenza dettagliata ed esaustiva del food & wine management, declinato in tutte le sue aree di riferimento, ovvero: marketing, prodotto, eventi, revenue, cost control, sales, business plan, communication, analisi sensoriale, export, etc…
Competenze: durante il percorso formativo verranno illustrati tutti gli aspetti relativi al marketing e alla gestione di un food & beverage office a livello manageriale, nonché gli strumenti per gestire una wine company.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL MASTER:
ONLINE / ON DEMAND. Si potrà partecipare da remoto, utilizzando il device preferito (computer, smartphone, tablet) ed avendo a disposizione un’aula interattiva implementata, che consente il continuo confronto tra colleghi e docenti, con la possibilità di recuperare integralmente on demand h24 la fruizione di tutto ciò che é stato prodotto online in class. Previsto l’utilizzo di esercitazioni pratiche, mirate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidamento delle competenze. La formazione teorica è supportata da una fase pratica, che si concluderà con un project work tra simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in un ambito professionale.
MODULI:
I° Macro Modulo :
– International Events Management
– Web Marketing Management
– Yield e Revenue Management
– Destination Management
II° Macro Modulo:
– Quality Standards
– Comunicazione Turistica Enogastronomica
– Marketing Territoriale Strategico
– Marketing degli Eventi
– Comunicazione dei Progetti d’Impresa
– Project Work
III° Macro Modulo :
– Legislazione Alimentare e Gestione del Rischio
– Wine Management
– Food Management
– Semiotica del Gusto
– Marketing del Turismo Enogastronomico
– Project Work
– International Case Histories
L’esame finale prevede l’elaborazione di un Project Work personale, consistente nello sviluppo di un progetto imprenditoriale.
Il Master prevede un periodo di stage a livello nazionale ed internazionale in ambito manageriale al termine delle lezioni teorico-pratiche, che può avere una durata variabile da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi (a discrezione dello studente e in accordo con la struttura di accoglienza). Tra i suoi partner, l’UET vanta più di 600 aziende ospitanti per la realizzazione di stage “su misura”.
La nostra scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.
Le esperienze di tirocinio permetteranno di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo, grazie al confronto con situazioni e contesti lavorativi reali ed operativi.
Il placement a livello manageriale é previsto nell’ambito delle grandi e storiche aziende vitivinicole nazionali ed internazionali, nel settore del food management, nelle più importanti società di eventi, marketing e comunicazione e nel food & beverage office delle più prestigiose catene alberghiere nazionali ed internazionali.
Al termine verrà rilasciato il seguente attestato dall’UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo (certificata UNI EN ISO 9001-2015 ed accreditata in Regione Siciliana): Master di Alta Specializzazione Professionale in Food & Wine Management.
€ 250 / tassa di registrazione
€ 3.250 / quota di iscrizione / rateizzabile da 5 a 10 rate (piani personalizzati)
Nel costo é incluso:
– materiale didattico
– utilizzo della piattaforma per la frequenza online e offline
– spese di segreteria per la pianificazione dello stage
– spese assicurative sui tirocinanti in stage (infortuni sul lavoro e responsabilità civile)
Richiedi informazioni su questo corso
€0,00
99 disponibili
Ultimi Articoli
Formazione all’avanguardia per un futuro di successo ! Il nuovo corso di laurea mira a formare professionisti altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più competitivo. Gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze linguistiche avanzate, indispensabili in un contesto globale, e di sviluppare solide competenze nella gestione e promozione […]
Una settimana fa ho finito il mio stage in Palace Grand hotel Varese ed è stata un’esperienza fantastica! Mi è piaciuto molto questo mondo tutto nuovo per me! Purtroppo non sono riuscita a fare il video ma vi mando una bella foto durante il mio lavoro in ricevimento! Grazie mille per questa bella esperienza! Svitlana […]