UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
HomeHospitalityCorsi HospitalityCorso Bartender Professionista

Corso Bartender Professionista

Data inizio del corso
Febbraio 13, 2023

Category:
Corsi Hospitality/ Hospitality/
€0,00

€0,00

99 disponibili

Inizio : 13/02/2023

ID: BP

Durata: 48 ore

Stage

Frequenza: in aula ed on line

UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo in collaborazione con A.B.S. – Associazione Bartending Sicilia Professional, presentano il Corso per Bartender Professionista .

Il percorso di formazione  consentirà, previo superamento dell’esame finale di verifica dei contenuti acquisiti, di ricevere il  Certificato di Bartender Professionista da UET Italia, Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Sicilia per la Formazione Superiore e Continua.

Si conseguiranno ottime competenze in tutte le materie riguardanti il mondo del bar grazie ad un programma personalizzato da A.B.S. Professional  della durata di 48 ore di full immersion ed agli Stages curriculari riservati ai Bartenders certificati presso prestigiose strutture in Italia o all’estero della durata da 3 a 6 mesi.

Informazioni

DESTINATARI

Diplomati

METODOLOGIA DIDATTICA

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CORSO:

In aula ed on line

PROGRAMMA

  • Lezione 1

Gli aspetti comportamentali del barman

La storia della miscelazione

Le varie tipologie del cocktail

Il versaggio dei prodotti e il free pouring

Le varie tipologie di bar

La struttura del bar

Le attrezzature

I bicchieri

Gli attrezzi

L’uso dello shaker classico ed il suo corretto uso

 

  • Lezione 2

Il caffè tra storia e leggende

Ciclo di produzione della miscela

Varie tipologie di macchinari e attrezzi

L’addolcitore dell’acqua

Il caffè in tazza

Preparazione di una tazza di caffè e di un cappuccino

La Fermentazione – La birra nei suoi elementi base

Le varie fasi della produzione

L’imbottigliamento e l’immissione in fusti

Degustazione di alcuni tipi di birre

Lo shaker americano o boston ed il suo corretto uso

 

  • Lezione 3

Il vino dalla sua genesi

Le varie tipologie di viti

Il grappolo d’uva e la sua composizione

La vinificazione

Le varie tipologie di vino

Lettura di una etichetta di vino

Metodo di servizio tra stappare e servire

Degustazione di alcuni vini tra bianco e rosso

Il Mixing Glass ed il suo corretto uso

I vini aromatizzati ed i vini liquorosi

I vermouth e la loro produzione

Le diverse tipologie e produttori

La mixability del prodotto

I vini liquorosi e la loro produzione

Le diverse tipologie di vini liquorosi

Compilazione di una ricetta cocktail

Preparazione del cocktail martini

 

  • Lezione 4

I vini spumanti e la loro nascita

Le diverse tipologie dello spumante italiano

Il sistema di produzione degli spumanti Martinotti-Charmat

Lo champagne metodo champenois

Le varie fasi del metodo

Le tipologie di champagne

Stappatura di una bottiglia

Servizio di uno spumante

La distillazione – Il Cognac e la sua nascita in Francia

Le zone di produzione ed i terroir

Le fasi di produzione e le cantine d’invecchiamento

Le diverse categorie di cognac

Creazione e realizzazione di un cocktail di propria fantsia

 

  • Lezione 5

Il Whisky tra storia e leggenda

I cereali che si usano per la produzione del whisky

Le diverse tipologie di whisky e produzione

Gli stati che producono i whiskies e le loro tipologie

Discussione e simulazione di un cocktail di fine corso

I white spirit e le loro diversità

Dal gin al mezcal attraverso i vari metodi di produzione

Dal distillato di base al premium ed extra premium

Il molecolare e le sue origini e diversità

Gli attrezzi e i prodotti per realizzarli

Gli homemade ed i signature cocktail

La realizzazione di alcuni cocktails molecolari

 

  • Lezione 6

I liquori dai monaci alle industrie

Differenze tra amari e digestivi

Le bevande analcoliche ed i succhi di frutta

Gli energy drink ed i sodati

Realizzazione di alcune decorazioni e snack

Controllo da parte degli allievi delle proprie ricette e dei prodotti

Preparazione della propria decorazione

Preparazione del proprio vassoio con i bicchieri e gli attrezzi

Uscita dei vari corsisti per le preparazione del proprio cocktail

Consegna degli attestati e brindisi finale

STAGE

Stage in Italia o all’estero: 

Il corso prevede un periodo di stage al termine delle lezioni teoriche, che può avere una durata variabile da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi (a discrezione dello studente e in accordo con la struttura di accoglienza). Tra i suoi partners, UET vanta più di 600 aziende ospitanti per consentire la realizzazione di stage “su misura” per ciascun allievo.

La nostra scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.

Le esperienze di tirocinio permetteranno di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo, grazie al confronto con situazioni e contesti lavorativi reali ed operativi. Il periodo di stage riceverà una valutazione sia da parte delle struttura ospitante, sia da parte del tirocinante. Il giudizio espresso dall’azienda contribuirà anch’esso a comporre la valutazione finale.

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Bar, Ristoranti
  • Locali notturni
  • Catene alberghiere

CERTIFICAZIONI

Al termine del corso e dello stage verranno rilasciati i seguenti certificati : Certificato di Bartender Professionista rilasciato da UET Italia, Accreditata alla Regione Sicilia per la Formazione Superiore e Continua. Attestato di Stage, Lettera di referenze da parte della struttura ospitante lo stage.

PREZZO

50€ tassa di iscrizione

450€ quota del corso con possibilità di rateizzazione

Nel costo è incluso :
– Materiale didattico
– Spese di organizzazione stage
– Convenzione di stage
– Assicurazione per tutta la durata del percorso di studi ( stage incluso )
– Rilascio di certificazioni + Lettere di referenze

Richiedi informazioni su questo corso

    Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni non esitare a contattarci.





    €0,00

    99 disponibili

    Ultimi Articoli

    Storie di successo UET – Elisa Francese MIT A.A. 2021/2022

    Storie di successo UET

    Open Day UET 2022 – Scuola Universitaria Europea per il Turismo

    Open Day – Porte Aperte UET

    Visita UET News

    Tutte le novità sul mondo del turismo.

    Menù

    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
    • Corsi Digital
    • Master Digital
    ROMA: 388 777 5958
    MILANO: 02 268 278 59
    PALERMO: 091 730 85 36
    CEFALÙ: 0921 993 958

    © 2012–2022 UET Italia srl. Tutti i diritti riservati
    P.I. 06073711001 – CF 06591370017


    Cookie Policy - Privacy Policy - Termini e Condizioni

    Search