UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
HomeHospitalityCorsi HospitalityCorso Marketing & Management per attività Extra Alberghiere

Corso Marketing & Management per attività Extra Alberghiere

Data inizio del corso
Novembre 6, 2023

Category:
Corsi Hospitality/ Hospitality/
€0,00

€0,00

99 disponibili

Inizio : 06/11/2023

ID: MEA

Durata: 24 ore

Stage : su richiesta

Frequenza: on line in diretta ed on demand

Corso avanzato di accoglienza turistica  a 5 stelle per ripartire con gli strumenti più innovativi  per un’efficace promozione turistica volta ad una clientela esclusiva.

Informazioni

DESTINATARI

Professionisti ed imprenditori che intendono acquisire competenze specifiche nell’attività extra alberghiera.

Gestori di B&B, Case vacanza, Agriturismi.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso prevede 24 ore di lezione in modalità on line full immersion*, con lezioni virtuali ed interattive in presenza del docente della materia di  riferimento, download di specifiche dispense didattiche.

LIVE : si potrà partecipare da remoto, utilizzando il device preferito(computer, smartphone, tablet), avendo a disposizione un’aula interattiva che permetterà il confronto con colleghi e  docenti.

Calendario lezioni “LIVE” in diretta : 6, 7, 8, 9 e 13, 14, 15, 16 novembre in orario dalle 15:00 alle 18:00

ON DEMAND : potrai seguire le lezioni nei giorni e negli orari di tua preferenza con le videolezioni registrate.

DOCENTI

La selezione dei docenti UET avviene in riferimento al loro background ed esperienze professionali, in modo tale da fornire agli studenti le competenze necessarie e le conoscenze altamente professionalizzanti, spendibili nel mondo del lavoro. I nostri docenti sono esperti del settore dotati di un approccio estremamente pratico e job oriented e grazie al loro stretto contatto intrattenuto con il mondo del lavoro, verrà adottata una metodologia didattica orientata al coinvolgimento concreto dei partecipanti attraverso lo sviluppo di dibattiti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. I docenti sottoporranno case history e problematiche specifiche, proprie degli ambiti lavorativi prescelti, per fornire tattiche mirate al raggiungimento della skill relativa al “problem solving”.

PROGRAMMA

1° Modulo – Normative e regolamenti per l’apertura e gestione di una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia 6h

Topic

  1. Autorizzazioni e permessi: comprendere le autorizzazioni e i permessi necessari per aprire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio le autorizzazioni amministrative, le autorizzazioni urbanistiche, le autorizzazioni igienico-sanitarie, le autorizzazioni antincendio.
  2. Tasse e contributi: conoscere le tasse e i contributi da pagare per aprire e gestire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio l’Imposta municipale unica (IMU), il Contributo di soggiorno e il Registro delle imprese.
  3. Norme igienico-sanitarie: comprendere le norme igienico-sanitarie che devono essere rispettate per aprire e gestire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio le norme sulla sicurezza alimentare, le norme sulle pulizie e la sanificazione degli ambienti, e le norme sull’utilizzo di prodotti chimici.
  4. Norme antincendio: conoscere le norme antincendio che devono essere rispettate per aprire e gestire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio le norme sui sistemi di allarme e di spegnimento, le norme sulla segnaletica di emergenza, e le norme sulle vie di fuga.
  5. Norme ambientali: comprendere le norme ambientali che devono essere rispettate per aprire e gestire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio le norme sull’acqua, le norme sull’energia, le norme sui rifiuti e le norme sulla riduzione dell’impatto ambientale.
  6. Norme sulla privacy: conoscere le norme sulla privacy che devono essere rispettate per aprire e gestire una struttura ricettiva extra-alberghiera in Italia, come ad esempio il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la Legge sulla privacy.

Contenuti

  • Strutture extra-alberghiere: tipologie
  • Passi per aprire una struttura extra-alberghiera
  • Quando aprire la Partita IVA
  • Quando è richiesta la dimora del titolare nella struttura ricettiva
  • Destinazione dell’immobile
  • SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
  • SCIA – Segnalazione Certificata Inizio Attività
  • Sicurezza
  • Assicurazioni
  • Numero massimo di ospiti per camera
  • Fornitura biancheria e pulizia locali
  • HACCP
  • Somministrazione alimenti
  • Tassazione
  • Registrazione ospiti
  • Imposta di Soggiorno

2° modulo – Avvio e gestione di un’attività extra-alberghiera: dalla preparazione all’apertura 6h

Modulo – Prepararsi per avviare un’attività

  • Il contesto internazionale ed italiano
  • Radiografia di un alloggio turistico perfetto
  • Ho una casa, i passi per avviare l’attività
  • Cosa valutare prima di affittare o acquistare un immobile
  • Redditività ed investimento: quanto investire in un alloggio turistico

Modulo – Avvio dell’attività

  • Prepara la casa per i tuoi ospiti
  • Identificare i propri clienti, definire il mercato di riferimento e la usp
  • Brand identity e brand awareness
  • Creazione dell’annuncio: foto, contenuti ed aspettative

Modulo – La Gestione operativa

  • Le regole della casa
  • I documenti della casa
  • Politica di cancellazione
  • Deposito cauzionale
  • Come far pagare gli ospiti
  • Check-in e check-out
  • Pulizie della casa
  • Le prime recensioni
  • Strumenti di gestione: PMS – Check-in management – Self Check-in

3° modulo – Controllo di gestione, Commercializzazione e Revenue 6h

Modulo 1 – Il Business Plan

 

  • Il budget con ricavi camere e costi
  • L’importanza del Revenue in relazione a costi di gestione
  • Gli indici di performance OCC, ADR REVPAR
  • Pricing e strategia tariffaria

 

Modulo 2 – Basi Revenue Management

 

  • Bottom rate
  • Il calendario ragionato
  • La tariffa di partenza
  • La tariffazione dinamica e statica, vantaggi e svantaggi
  • La Tariffa Not Refundable cos’é e come funziona
  • Il Costing
  • Il Controllo di Gestione
  • Gli errori da evitare

Modulo 3 – OTA e Gestione

  • Scelta, presenza e ottimizzazione della presenza sulle OTA
  • Importanza ed efficacia delle varie OTA
  • Logiche e metodi per la distribuzione camere e prezzi
  • La gestione delle disponibilità
  • Utilizzo delle extranet (backoffice) dei principali portali
  • Lettura e interpretazione delle statistiche

4° modulo – Digital Marketing e Direct Booking per attività extra alberghiere 6h

Modulo 1 – Strategia di Digital Marketing per attività ricettive extra-alberghiere

  • Definizione di Digital Marketing e importanza per attività ricettive extra-alberghiere
  • Definizione degli obiettivi di marketing e della strategia di marketing
  • Identificazione del pubblico di riferimento e delle caratteristiche dell’attività

Modulo 2 – Sito web e Direct Booking per attività ricettive extra-alberghiere

  • Importanza di un sito web ben progettato e facile da utilizzare
  • Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca
  • Utilizzo del Direct Booking per aumentare le prenotazioni

Modulo 3 – Social media per attività ricettive extra-alberghiere

  • Importanza dei social media per la promozione dell’attività
  • Scelta dei social media giusti per l’attività
  • Creazione di una strategia di social media efficace
  • Creazione di contenuti coinvolgenti per i social media

Modulo 4 – Strumenti di acquisizione diretta per attività ricettive extra-alberghiere

  • Utilizzo di strumenti di acquisizione diretta come WhatsApp, Telefono, Moduli di prenotazione online, Email, Chat online.

CERTIFICAZIONI

Al termine del corso e dello stage verranno rilasciati i seguenti certificati : Attestato di frequenza e di competenze acquisite al termine del percorso formativo da parte di UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo (già autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Certificata UNI EN ISO 9001-2015 e già accreditata in Regione Lombardia, Lazio e Sicilia ), Attestato di Stage, Lettera di referenze da parte della struttura ospitante lo stage.

PREZZO

420€

Nel costo è incluso :
– Materiale didattico
– Accesso alla piattaforma didattica

Richiedi informazioni su questo corso

    Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni non esitare a contattarci.





    €0,00

    99 disponibili

    Ultimi Articoli

    Storie di successo UET – Julia Cerròn allieva A.A. 2021/22 del MIT

    Storie di successo UET

    Bonus Iscrizione – ESTATE UET 2023

    Bonus Iscrizioni 2023

    Visita UET News

    Tutte le novità sul mondo del turismo.

    Menù

    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
    • Corsi Digital
    • Master Digital
    ROMA: 388 777 5958
    MILANO: 02 268 278 59
    PALERMO: 091 730 85 36
    CEFALÙ: 0921 993 958

    © 2012–2022 UET Italia srl. Tutti i diritti riservati
    P.I. 06073711001 – CF 06591370017


    Cookie Policy - Privacy Policy - Termini e Condizioni

    Search