Inizio : 23 Ottobre 2023
Food & Beverage Manager
€0,00
99 disponibili
99 Students |
Duration: 100 hours |
Lectures: 1 |
ID: F&B
Durata: 80 ore
Stage: da 3 a 6 mesi
Frequenza: aula/online
Il corso mira a formare la specifica figura professionale che si occupa di seguire l’approvvigionamento delle derrate alimentari, controllare la qualità della produzione e della distribuzione dei pasti. Inoltre il Food & Beverage Manager stabilisce i budget e controlla i costi senza trascurare gli aspetti organizzativi legati alla programmazione e realizzazione di un banchetto, di un cocktail di benvenuto, di un buffet o di un rinfresco, il corso di specializzazione organizzato dalla UET fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per intraprendere questa strada professionale con successo.
Il Food & Beverage è il settore che si occupa di tutti i servizi di ristorazione di strutture di alto livello, sia di quelli legati al ristorante alberghiero, sia di eventi occasionali e coordina le attività nell’ambito dei servizi ristorativi.
Chi sceglie questo percorso deve essere motivato da una grande passione per questo tipo di lavoro, deve avere una buona predisposizione ai contatti interpersonali, una propensione alla leadership il tutto accompagnato da una buona capacità organizzativa.
Il Food & Beverage Manager deve definire il budget ed avere un costante controllo dei costi e degli standard di qualità dei prodotti-servizi; controllo dell’igiene dei locali, delle attrezzature di cucina, degli impianti destinati alla preparazione conservazione e consumo di cibi e bevande. Organizza eventi non ordinari, quali ad esempio buffet, meeting, convegni, cene a tema, brunch ed aperitivi. Per ogni tipo e dimensione di evento la figura professionale del Food & Beverage Manager deve essere in grado di formulare servizi personalizzati e progettati su misura: ne cura l’allestimento, supervisiona i menù e la realizzazione dei piatti e verifica la location destinata all’incontro.
Il F&B Manager si confronta con la direzione per la definizione degli obiettivi specifici e nella scelta delle strategie, delle tattiche e dei metodi da adottare per raggiungerli. Fissa gli standard di peso dei cibi e delle bevande in collaborazione con il cuoco, permettendo appropriati controlli sui costi e sulle quantità. Il professionista del Food & Beverage seleziona e controlla i fornitori con il giusto punto di equilibrio del rapporto qualità/prezzo. Di sua competenza è anche la redazione del menù del giorno e dei banchetti in collaborazione con il personale di cucina , organizza i reparti, lo stoccaggio delle merci. All’interno di una struttura alberghiera il Food & Beverage Manager coordina il lavoro con i capi servizio di cucina, bar, sala ristorante e cura l’esecuzione del servizio in camera. Deve essere in grado di valutare il grado di soddisfazione del cliente e predisporre i giusti correttivi per migliorare ed innovare l’erogazione del servizio risotartivo alberghiero.
Il Food & Beverage Manager deve avere una buona abilità nell’applicare tecniche di analisi organizzativa, di pianificazione delle attività, di gestione del personale, di coordinamento del lavoro e tecniche di motivazione delle risorse umane. Fondamentale che questo professionista della ristorazione conosca le tecniche del servizio di sala, elementi di gastronomia e di enologia, vini, distillati e liquori, mercato della ristorazione e suoi competitors, normativa sulla disciplina igienica dei prodotti alimentari e quella sui servizi di ristorazione.
Essendo una professione di profilo manageriale sono richieste competenze qualificate che si raggiungono sia con una formazione specialistica e di alta qualità cui deve abbinarsi una buona esperienza sul campo, sia con una conoscenza trasversale ed approfondita del settore della ristorazione. Per una brillante carriera in hotel di lusso, ristoranti glamour, è necessario che il Food & Beverage Manager sia in grado di sostenere una conversazione in almeno una lingua straniera, possibilmente l’inglese.
Il corso si rivolge a diplomati che non hanno ancora maturato significative esperienze e intendono specializzarsi nel settore della ristorazione alberghiera.
Come si svolgono le lezioni
ONLINE: si potrà partecipare anche da remoto, utilizzando il device preferito(computer, smartphone, tablet), avendo a disposizione un’aula interattiva che permetterà il confronto con colleghi e docenti. Inoltre, le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle quando richiesto.
OFFLINE: didattica tradizionale (lezioni frontali) e utilizzo di esercitazioni pratiche, finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti tra colleghi e docenti. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica, che si concluderà con un project work, in cui vengono sviluppati simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo.
➡ Disponibili convenzioni con alloggi per studenti per gli allievi che intendano frequentare in aula a Cefalù ( PA ) per il periodo del corso.
La selezione dei docenti UET avviene in riferimento al loro background ed esperienze professionali, in modo tale da fornire agli studenti le competenze necessarie e le conoscenze altamente professionalizzanti, spendibili nel mondo del lavoro. I nostri docenti sono esperti del settore dotati di un approccio estremamente pratico e job oriented e grazie al loro stretto contatto intrattenuto con il mondo del lavoro, verrà adottata una metodologia didattica orientata al coinvolgimento concreto dei partecipanti attraverso lo sviluppo di dibattiti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. I docenti sottoporranno case history e problematiche specifiche, proprie degli ambiti lavorativi prescelti, per fornire tattiche mirate al raggiungimento della skill relativa al “problem solving”.
Food & Beverage Management – Prof. Carlo Pecoraro ( F&B e Restaurant Manager Hilton e Marriot London & Dubai )
Haccp – Prof. Carlo Pecoraro ( F&B e Restaurant Manager Hilton e Marriot London & Dubai )
Inglese per la ristorazione – Prof.ssa Claire Roberson ( Trinity College )
Elementi di Microsoft Excell – Prof. Filippo Brancato ( Microsoft Specialist & Aica Quality Supervisor )
Budgeting & Food Cost Control – Prof. Carlo Pecoraro ( F&B e Restaurant Manager Hilton e Marriot London & Dubai )
Materie :
I REPARTI OPERATIVI
HACCP
FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT
BUDGETING – FOOD COST CONTROL
INGLESE PER LA RISTORAZIONE
ELEMENTI DI EXCEL
MARKETING DELLA RISTORAZIONE
MENU’ ENGINEERING
MENU’ SPECIALI
RISORSE UMANE
Il corso prevede un periodo di stage al termine delle lezioni teoriche, che può avere una durata variabile da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi (a discrezione dello studente e in accordo con la struttura di accoglienza). Tra i suoi partners, UET vanta più di 600 aziende ospitanti per consentire la realizzazione di stage “su misura” per ciascun allievo.
La nostra scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.
Le esperienze di tirocinio permetteranno di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo, grazie al confronto con situazioni e contesti lavorativi reali ed operativi. Il periodo di stage riceverà una valutazione sia da parte delle struttura ospitante, sia da parte del tirocinante. Il giudizio espresso dall’azienda contribuirà anch’esso a comporre la valutazione finale.
Strutture alberghiere
Ristoranti
Società di catering
Al termine del corso e dello stage verranno rilasciati i seguenti certificati : Attestato di frequenza e di competenze acquisite al termine del percorso formativo da parte di UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo (già autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Certificata UNI EN ISO 9001-2015 e già accreditata in Regione Lombardia, Lazio e Sicilia ), Attestato di Stage, Lettera di referenze da parte della struttura ospitante lo stage.
100€ tassa di iscrizione + 4 rate mensili da 300€
Nel costo è incluso :
– Materiale didattico
– Spese di organizzazione stage
– Convenzione di stage
– Assicurazione per tutta la durata del percorso di studi ( stage incluso )
– Rilascio di certificazioni + Lettere di referenze
Richiedi informazioni su questo corso
€0,00
99 disponibili
99 Students |
Duration: 100 hours |
Lectures: 1 |
Ultimi Articoli
“Grazie a UET ho avvuto la possibilità di impostare le basi per il mio futuro, che fino all’anno scorso era poco definito e confuso. Alla fine del corso, tenuto da professionisti preparatissimi e disponibili, mi hanno dato la possibilità di conoscere la realtà di Almagestum, agenzia viaggi/eventi/tour operator presso la quale sono stata assunta al […]
2023