Data di inizio: 9/11/2023
Master in Hospitality Management
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
ID: mhM
Durata: 6 mesi
Stage: 6 mesi
Frequenza: aula/online
Il Master in Hospitality Management si rivolge a laureati.
L’obiettivo del master è fornire gli strumenti utili e necessari per gestire, pianificare e organizzare le situazioni organizzative complesse caratterizzanti le varie tipologie delle strutture turistico-ricettive. La conoscenza delle tecniche di gestione di ogni singolo reparto operativo ed il possesso di una visione d’insieme, consentirà il coordinamento generale e la pianificazione delle attività peculiari ai vari dipartimenti, consentendo di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale all’interno delle strutture alberghiere e ricettive nazionali ed internazionali.
Informazioni
Il Master è destinato a chi ha già avuto esperienza nel settore e ai laureati.
Conoscenza: Il Master mira non solo ad integrare la formazione universitaria di base o le esperienze professionali già acquisite, ma soprattutto a formare persone pronte a gestire in autonomia e con un approccio professionale e manageriale le situazioni organizzative complesse che caratterizzano le strutture turistico-ricettive.
Competenze: Durante il percorso formativo verranno presentati nel dettaglio le caratteristiche operative dei singoli reparti che compongono una struttura alberghiera di dimensioni medio-grandi evidenziandone le caratteristiche principali e le modalità di interazione reciproca. Sarà svolto un focus sulle singole figure professionali di management attraverso la job-description di ciascuna in modo da fornire agli allievi gli strumenti per comprendere le dinamiche interne della struttura alberghiera.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL MASTER :
ONLINE: si potrà partecipare anche da remoto, utilizzando il device preferito(computer, smartphone, tablet), avendo a disposizione un’aula interattiva che permetterà il confronto con colleghi e docenti. Inoltre, le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle quando richiesto.
OFFLINE: didattica tradizionale (lezioni frontali) e utilizzo di esercitazioni pratiche, finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti tra colleghi e docenti. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica, che si concluderà con un project work, in cui vengono sviluppati simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo
La selezione dei docenti UET avviene in riferimento al loro background ed esperienze professionali, in modo tale da fornire agli studenti le competenze necessarie e le conoscenze altamente professionalizzanti, spendibili nel mondo del lavoro. I nostri docenti sono esperti del settore dotati di un approccio estremamente pratico e job oriented e grazie al loro stretto contatto intrattenuto con il mondo del lavoro, verrà adottata una metodologia didattica orientata al coinvolgimento concreto dei partecipanti attraverso lo sviluppo di dibattiti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. I docenti sottoporranno case history e problematiche specifiche, proprie degli ambiti lavorativi prescelti, per fornire tattiche mirate al raggiungimento della skill relativa al “problem solving”.
MODULI:
– Yield e Revenue Management
– Hotel Management
– Front Office Management
– Office Conference Management
– Food & Beverage Management
– Accounting Management
– Human Resources Management
– Project Work
– Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
– Comunicazione dei Progetti d’Impresa
– Quality in Tourism
– Sales & Marketing Management
– Web Marketing Management
– Booking & Reservation Management
– Terminologia Applicata al Tourism English + SLEST
– Terminologia Applicata al Tourism Spanish +SLEST
– Legislazione Turistica ed Alberghiera
– Psicologia del Turismo e Marketing Relazionale
Project Work, mettiti alla prova!
Il Master in Management dell’impresa Turistica richiede il superamento di una prova finale. Il Project Work è una vera e propria tesi sperimentale che mira alla realizzazione di un progetto potenzialmente realizzabile. La progettazione parte ed è realizzata dall’intera classe: quello che viene ricostruito è un ambiente di lavoro vero e proprio, dove ogni team ha bisogno dell’altro per poter realizzare un prodotto finale valido e coerente. Le capacità di problem solving e di team work saranno fondamentali.
Il Master prevede un periodo di stage al termine delle lezioni teoriche, che può avere una durata variabile da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi (a discrezione dello studente e in accordo con la struttura di accoglienza). Tra i suoi partners, UET vanta più di 600 aziende ospitanti per consentire la realizzazione di stage “su misura” per ciascun allievo.
La nostra scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.
Le esperienze di tirocinio permetteranno di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo, grazie al confronto con situazioni e contesti lavorativi reali ed operativi. Il periodo di stage riceverà una valutazione sia da parte delle struttura ospitante, sia da parte del tirocinante. Il giudizio espresso dall’azienda contribuirà anch’esso a comporre la valutazione finale.
Nei dipartimenti di grandi alberghi di catena o boutique hotel 4 e 5 stelle.
-
Front Office: Gestione del Front Office, e procedure di accoglienza.
-
Food & Beverage: Organizzazione del magazzino, gestione ristoranti e bar.
-
Sales & Marketing: Pianificazione e promozione
-
Risorse Umane: Gestione del personale
-
Amministrazione: gestione economico/amministrativa e manageriale
- Ufficio Congressuale: gestione Ufficio Eventi, Sale meeting.
Al termine del Master e dello stage verranno rilasciati i seguenti certificati: Attestato di frequenza e di competenze acquisite al termine del percorso formativo denominato Master in Direzione delle Strutture Alberghiere e Ricettive da parte di UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo (già autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Certificata UNI EN ISO 9001-2015 e già accreditata in Regione Lombardia, Lazio e Sicilia ), Attestato di Stage e Lettera di referenze da parte della struttura ospitante lo stage.
Richiedi maggiori informazioni compilando il form di seguito.
Nel costo è incluso :
– Materiale didattico
– Spese di organizzazione stage
– Convenzione di stage
– Assicurazione per tutta la durata del percorso di studi ( stage incluso )
– Rilascio di certificazioni + Lettere di referenze
Richiedi informazioni su questo corso
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Ultimi Articoli
Storie di successo UET
Bonus Iscrizioni 2023