Data di inizio: on demand
Executive Short Master in Intelligenza Artificiale e Data Science per il Turismo
€0,00
99 disponibili
ID: AIPA
Durata: 100 ore
Stage: Su richiesta
Frequenza : online

Il corso è stato creato per fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per utilizzare le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e della Data Science nel settore del Turismo. Ha una durata di 100 ore e sarà fruibile interamente ON DEMAND. Durante le lezioni, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le tematiche in modo da acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per applicare tali tecniche all’ambito del Turismo. Le lezioni si concentreranno sulle applicazioni nei vari settori del Turismo, come l’ospitalità, il marketing turistico, la pianificazione del viaggio e la gestione delle risorse. Inoltre, gli studenti impareranno come utilizzare i dati per creare strategie efficaci di business nel settore del Turismo.
Informazioni
DESTINATARI
Questo corso è rivolto a studenti universitari e professionisti che vogliono acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare l’Intelligenza Artificiale e la Scienza dei Dati nel settore del Turismo. Il corso è aperto a coloro che desiderano specializzarsi nel campo del Turismo e utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’efficienza dei processi aziendali, prevedere le tendenze del mercato turistico e migliorare l’esperienza del cliente. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nell’ambito dello sviluppo software. Richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Richiesto un computer per le esercitazioni, su cui saranno installati i software (gratuiti ed open source) indicati dai Docenti durante le lezioni.
100 ore da fruirsi interamente online ON DEMAND tramite piattaforma.
Francesco Passantino, a partire dal 1990 ha lavorato come consulente nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese, sia pubbliche che private. Ha anche svolto attività di formazione ICT, dai bambini ai post-laureati. Ha fondato e fatto parte di diverse startup ed ha lavorato come valutatore di imprese per banche ed altri enti. Attualmente, si dedica all’attività di Digital Strategist, specializzato in servizi Social Local Mobile e di Project Manager per servizi mobile e web. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo, il CoderDojo Palermo e co-fondato il progetto Sementor. Ha inoltre organizzato sei edizioni di Startup Weekend Palermo.
Salvino Fidacaro, developer, esperto di web marketing e analisi, con un forte interesse per l’impatto sociale o commerciale. Le sue passioni sono l’intelligenza artificiale e la robotica. Nato a Milano ma vive da sempre a Sant’Agata di Militello, è founder di GOOWAI EDITl specializzata in web marketing e sviluppo software IA. Appassionato di ricerca e sperimentazione scientifica in ambito big data, è manager del Google Developer Group Nebrodi ed Intel Software Innovator organizzando conferenze per Google e Intel. Co-fondatore di alcune startup innovative Fidacaro è stato anche presidente del Rotary Club nel 2021-22.
Demetrio Trigliozzi, fin dall’adolescenza, si è appassionato all’informatica e alla tecnologia . Dopo aver lavorato come sistemista in un’azienda di sviluppo software per gli enti pubblici, ha ottenuto nel 2000 la certificazione Microsoft Certified Trainer e ha continuato come sistemista e formatore per società private e pubbliche, creando una società. Nel 2006 è stato Data Analyst presso l’assessorato alla sanità della Regione Abruzzo. Successivamente, ha continuato a svolgere l’attività di formatore e di consulente informatico per diverse aziende, ottenendo la certificazione come Formatore EIPASS nel 2017. Negli ultimi anni si è dedicato al cloud e alla cybersecurity ottenendo le relative certificazioni expert di Microsoft.
Davide Taibi è primo ricercatore dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 2001 lavora porta avanti le sue attività di ricerca nel settore delle applicazioni delle tecnologie educative in differenti contesti educativi. I principali interessi di ricerca riguardano le applicazioni del Web Semantico, Learning Analytics, Extended Reality, Social media e intelligenza artificiale nella didattica. Ha partecipato come partner in diversi progetti finanziati dalla comunità Europea e coordinato due progetti finanziati dall’UE nel campo della Data Literacy. È anche professore a contratto per l’insegnamento di Open Data Management presso il dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Palermo.
Maurizio Napolitano tecnologo presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento, centro di eccellenza per l’Intelligenza Artificiale, dove attualmente dirige l’unità Digital Commons Lab (DCL) del Digital Society Center. L’attività che svolge con il suo gruppo di ricerca è lo sviluppo di politiche, azioni e software relativi alla data science. Insegna Analisi Geospaziale presso il corso di laurea magistrale in Data Science dell’Università di Trento. Ha tenuto diversi corsi rivolti a giornalisti, accademici, amministratori pubblici e innovatori su temi socio-tecnici riguardanti l’analisi dei dati, la visualizzazione dei dati, l’analisi geospaziale, gli open data e la comunicazione. È stato relatore in numerosi eventi divulgativi, tra cui Republic-Next, World Wide Rome – Open Science, TEDxTrento, TEDxSiena, TEDxPotenza e City Vision. È anche molto noto come attivista di civic hacking con il soprannome di napo.
Elisa Contessotto, SEO e Formatrice, con webinar e consulenze aiuta i clienti di SeoZoom a ottenere il massimo dagli strumenti presenti in suite. Appassionata di keyword research, tema in cui ha unito le sue ricerche coniugando l’approccio creativo a quello analitico, le piace sperimentare quanto imparato e raccontare nei suoi interventi il frutto di test e di scambi di idee con gli altri esperti.
Docenza a cura di The Data Appeal Company SpA https://www.datappeal.io/ (ex Travel Appeal), fondata nel 2014 e acquisita nel 2022 da Almawave Spa, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e parte del gruppo Almaviva. Attraverso un algoritmo proprietario, basato sull’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi semantica, Data Appeal raccoglie, misura e analizza tutti i feedback pubblicati online, li combina con dati geografici e di contesto e offre alle aziende, di qualsiasi settore, l’opportunità di sfruttare i dati per orientare le scelte di business, conoscere approfonditamente il mercato e ottenere un vantaggio competitivo. L’obiettivo della società è quello di democratizzare e semplificare l’uso e la comprensione dei dati, per aiutare aziende e istituzioni a prendere decisioni efficaci e consapevoli e accelerare il progresso verso un mondo più sostenibile e inclusivo.
Ignazio Morici è un marketer specializzato in MarTech stack e processi volti alla crescita delle organizzazioni e all’empowerment delle persone. In qualità di Marketing Manager in power2Cloud aiuta quotidianamente aziende di ogni settore merceologico e dimensione, in Italia e all’estero, a cavalcare la Digital Transformation. É Co-host del gruppo degli HubSpot Certified Trainer in EMEA e LinkedIn Certified Marketing Insider. Con oltre 70 certificazioni specialistiche all’attivo, ha collaborato in qualità di formatore insieme ad Università ed enti pubblici e privati fra i quali Ninja Marketing, Mailmodo ed Edgemony. “Evangelist” della metodologia Inbound, ama i dati e le sfide da risolvere.
Programma
- Introduzione al corso: Turismo e Innovazione Tecnologica (4 ore)
In questa prima lezione verranno introdotte le tematiche principali del corso, con un focus sull’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore del Turismo e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e dalla Scienza dei Dati. - Fogli elettronici, tecniche avanzate (4 ore)
Questa lezione fornirà ai partecipanti gli strumenti per sfruttare al meglio i fogli elettronici, con un approccio pratico e orientato alle applicazioni avanzate. Saranno inoltre presentate tecniche per la gestione e la pulizia dei dati. - Entità-Relazioni e Query SQL (8 ore)
Il modulo permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per comprendere le basi di dati relazionali e la sintassi del linguaggio SQL. In particolare, saranno approfonditi i concetti di modellazione ER e la creazione di tabelle, la progettazione di relazioni tra le tabelle e l’utilizzo di query per l’estrazione di dati. Queste competenze saranno fondamentali per la gestione di grandi quantità di dati nel settore turistico, permettendo di ottenere informazioni utili per prendere decisioni strategiche. - Open Data per il Turismo (4 ore)
Gli Open Data rappresentano una grande opportunità per il Turismo, consentendo di accedere a informazioni di valore per la gestione e l’analisi dei dati. In questa lezione saranno presentati i concetti di base ed i principali set di dati nel contesto del Turismo. - Sistemi informativi geografici per il Turismo (4 ore)
I sistemi informativi geografici sono fondamentali per la gestione e l’analisi dei dati geografici nel settore del Turismo. In questa lezione verranno presentate le basi dei GIS, presentando alcuni casi d’uso nel settore turistico. - Python per la Data Science (16 ore)
Python rappresenta uno dei principali linguaggi di programmazione utilizzati in ambito di Data Science. Con queste lezioni verranno presentate le basi della programmazione Python, con un focus sulle applicazioni che estraggono, importano, elaborano, visualizzano ed esportano dati, nel settore del Turismo. - Prompt engineering per l’AI (4 ore)
Il prompt engineering rappresenta una delle tecniche più innovative di Intelligenza Artificiale, consentendo di generare testo di alta qualità in modo automatico. In questa lezione verranno presentate le basi del prompt engineering e le sue applicazioni nel settore turistico. - Applicazioni di Intelligenza Artificiale (8 ore)
In questa lezione verranno presentate le principali applicazioni di Intelligenza Artificiale nel settore del Turismo, con esempi concreti di applicazione di tecniche di Machine Learning e Deep Learning. - Data Science applicata al settore turistico (8 ore)
In questa lezione verranno presentati i principali concetti di Data Science applicati al settore turistico, con esempi concreti di analisi dei dati e sviluppo di modelli predittivi. - Strategie Digitali per il Turismo (16 ore)
Questa lezione fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per sviluppare strategie digitali efficaci nel settore del Turismo, con un focus sulle tecniche di web marketing, social media marketing e content marketing. - Keyword, SEO e copywriting con l’AI (4 ore)
Il modulo fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per ottimizzare i contenuti di un sito web per i motori di ricerca, utilizzando gli strumenti offerti da un tool specialistico. In particolare, saranno approfonditi i concetti di keyword research, on-page optimization, link building, copywriting per il web e analisi dei risultati, al fine di acquisire una maggiore visibilità online nel settore del Turismo. - Customer Relationship Management (4 ore)
Il Customer Relationship Management rappresenta una delle competenze fondamentali per la gestione delle relazioni con i clienti nel settore del Turismo. In questa lezione verranno presentate le funzionalità di uno dei principali strumenti di CRM, con esempi di applicazione al settore turistico. - Sentiment Analysis nel settore del turismo con l’AI (4 ore)
La Sentiment Analysis rappresenta una delle tecniche più innovative di analisi dei dati testuali, consentendo di valutare l’atteggiamento degli utenti nei confronti di un’azienda o un prodotto. In questa lezione verranno presentate le basi della Sentiment Analysis e le sue applicazioni nel settore turistico con l’utilizzo di un sistema specializzato sul tema. - Analytics, Attribution, Reporting (4 ore)
Questo modulo fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per gestire e analizzare i dati di un sito web. In particolare, saranno approfonditi i concetti di configurazione dei tool per la corretta attribuzione dei risultati e per la creazione di report personalizzati e l’analisi dei dati, al fine di migliorare le performance dei siti web nel settore del Turismo. - Progettazione di KPI Dashboard (4 ore)
La progettazione di KPI Dashboard rappresenta un’importante competenza per la gestione e l’analisi dei dati nel settore del Turismo. In questa lezione verranno presentati i principali strumenti per la progettazione di KPI Dashboard, con un focus su un leader di settore. - Presentazione del Project Work finale (4 ore)
La presentazione del Project Work rappresenta l’occasione per i partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso e di presentare i propri progetti a docenti e colleghi. In questa lezione verranno forniti suggerimenti e indicazioni per la presentazione del Project Work.
Inoltre, durante il corso verranno proposti esercizi pratici e casi studio, al fine di consolidare le competenze acquisite e applicarle al contesto del Turismo. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare le tecniche di Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di gestione e marketing nel settore del Turismo.
Il corso include
- Registrazioni delle lezioni
- Slide di tutti i moduli del corso
- Materiali didattici aggiuntivi proposti dai docenti, ebook software, etc.
- Accesso al gruppo Telegram del corso (per rimanere in contatto e ricevere materiali esclusivi)
- Attestato di partecipazione
Su richiesta
Il corso fornisce le competenze necessarie per diventare figure professionali specializzate nell’analisi, gestione e comunicazione dei dati strategici. Queste figure possono ricoprire diversi ruoli, sia presso enti pubblici e privati che presso imprese turistiche, culturali o impegnate nella promozione dei territori. Le figure professionali formate con questo corso possono gestire modelli basati sui dati in modi innovativi, come l’analisi dei trend turistici, la raccolta di informazioni utili alla pianificazione aziendale ed al marketing territoriale, l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la creazione di strumenti di supporto decisionale e altro ancora. Gli sbocchi professionali forniti dal corso quindi sono molteplici e possono permettere ai partecipanti di accedere ad un ampio spettro di settori emergenti e sviluppati.
Certificato rilasciato da UET ITALIA
150€ Tassa di Iscrizione
550€ Quota di partecipazione
Sono possibili rateizzazioni
Richiedi informazioni su questo corso
€0,00
99 disponibili
Ultimi Articoli
BANDO ALLIEVI AVVISO 7/2023 PR FSE Sicilia 2021/2027 Sono aperte le iscrizioni degli allievi ai Corsi Gratuiti per le figure di facenti parte dell’ Avviso 7/2023 PR FSE Sicilia 2021/2027. Le figure sono le seguenti: -Addetto alla contabilità -Sommelier -Operatore informatico di Risorse Web -Operatore Specializzato di Agenzia Turistica -Collaboratore di Cucina -Tecnico di […]
“Grazie a UET ho avvuto la possibilità di impostare le basi per il mio futuro, che fino all’anno scorso era poco definito e confuso. Alla fine del corso, tenuto da professionisti preparatissimi e disponibili, mi hanno dato la possibilità di conoscere la realtà di Almagestum, agenzia viaggi/eventi/tour operator presso la quale sono stata assunta al […]