UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
HomeOfferta formativa UET ItaliaMaster in progettazione di itinerari Eco-Turistici

Master in progettazione di itinerari Eco-Turistici

Data inizio del corso
Ottobre 25, 2022

Category:
Offerta formativa UET Italia/
€0,00

€0,00

99 disponibili

99 Students
Duration: 200

Data di inizio: 25/10/2022

ID: MET

Durata: 200 ore

Stage: da 3 a 6 mesi

UET MILANO - Scuola Universitaria Europea per il Turismo

Quotidianamente ci impegniamo nell’adottare tutte le misure richieste per contenere il contagio da Covid-19

La recente ricerca “Mobilità, accoglienza, cultura e fascino” curata da Nielsen, sottolinea che il 59% dei turisti stranieri sceglie l’Italia come destinazione del proprio viaggio per l’arte e i monumenti e il 37% per il cibo, considerato parte integrante del patrimonio culturale italiano.
Il Turismo nei borghi, ad esempio, è stimato in circa 22 milioni di arrivi e 95 milioni di presenze, equamente distribuiti tra turisti italiani (49,8%) e stranieri (50,2%).
I visitatori, censiti dall’ENIT, sono soprattutto italiani e hanno una media di pernottamento più alta dello standard, infatti restano per quasi 4 giorni.
Considerando che ogni turista, grazie alla comunicazione online ed offline, inizia il suo viaggio prima della partenza informandosi sulla destinazione, approfondendo il significato dei luoghi da visitare e valutando le esperienze più interessanti, abbiamo strutturato questo percorso al fine di intercettare
e coinvolgere alcuni target di “pubblico” con potenzialità enormi sia per il turismo diretto sia per l’indotto sul territorio madonita.

Descrizione del profilo

Il percorso di studi può essere seguito, A SCELTA DELLO STUDENTE, in presenza oppure in modalità online.

Figura preposta alla progettazione di itinerari eco-turistici all’interno di Parchi e Riserve Naturali. Opera in una visione di integrazione fra beni naturali, culturali e immateriali. Promuove e valorizza la potenzialità turistica del territorio, attraverso la creazione di percorsi incentrati sulle biodiversità, sulle attrattive geologiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche.

Dettagli

A chi si rivolge
Laureati o chi, non in possesso della laurea, abbia già maturato esperienze nel settore.

Ambito di riferimento:
Opera in qualità di collaboratore o libero professionista per la promozione, lo sviluppo e la commercializzazione eco-turistica sia in ambito pubblico (aziende di turismo, agenzie di sviluppo territoriali, uffici di informazione turistica) sia in ambito privato (consorzi turistici, associazioni, agenzie di viaggi e tour operator).

Durata del corso :
200 ore, articolate in 150 ore di attività didattiche teoriche e 50 ore di attività pratiche ed escursionistiche in campo.

Unità formative teaoriche :

Legislazione dei parchi e delle riserve naturali
Botanica
Zoologia
Geologia, speleogenesi e morfologie carsiche
Cartografia, sistema di localizzazione GPS e PDI
Creazione di itinerari
Comunicazione integrata, web e net marketing
Tecnica giornalistica ed editoriale in materia di turismo responsabile
Projet work

Unità formative pratiche :

Escursioni all’interno del Parco delle Madonie
Escursioni all’interno di Riserve Naturali
Escursioni in grotta
Visita presso aziende e/o enti del settore ambientale

Il percorso prevede di fornire gli strumenti più adeguati per l’individuazione di percorsi/itinerari o luoghi dell’intero territorio del Parco delle Madonie.
La definizione degli itinerari andranno a definire:

● PERCORSO: la via usata, le soste, i tempi di viaggio, ecc.
● PERIODO: le date di effettuazione, la stagione, ecc.
● MEZZI: auto, mezzi locali, treno, aereo, ecc
● SERVIZI: alberghi, pasti, visite, escursioni, ecc.

La costruzione di un itinerario richiede la conoscenza di una serie di elementi che saranno discussi in fase di progetto operativo:
● Attrattive della località
● Punto di partenza e di arrivo
● Mezzi di trasporto
● Tempi di percorrenza
● Soste e tappe in punti strategici

Il Materiale didattico – predisposto ad hoc dai docenti – viene consegnato in formato elettronico.

CORSI MILANO
MASTER MILANO
Copia di TPST 2020(11)
  • Certificato Superiore di Turismo Operativo e degli Eventi UET Roma
  • Corso Travel Agent Junior Manager UET Roma

Richiedi informazioni su questo corso

    Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni non esitare a contattarci.





    Certificazioni

    Certificata in conformità alla norma ISO 9001–2008 per la progettazione d erogazione di corsi di formazione per operatori turistici.

    Accreditata presso la Regione Lombardia  per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale, formazione continua, formazione permanente — BURL n. 51 – 1° Supplemento straordinario del 20/12/05.

    In ossequio all’adozione del Codice Etico persegue le condizioni di correttezza e trasparenza richieste dal Decreto 231, esigendo l’osservanza dei principi etici e di deontologia aziendale da parte degli organi societari, dei propri dipendenti e di tutti coloro che cooperano per il perseguimento degli obiettivi comuni.

    UET è inserita nel Catalogo della DOTE FORMATIVA.

    UET è Centro Esami SLEST per la formazione linguistica e il rilascio della Qualifica Linguistica Europea per il Settore del Turismo.

    €0,00

    99 disponibili

    99 Students
    Duration: 200

    Ultimi Articoli

    Storie di successo UET – Julia Cerròn allieva A.A. 2021/22 del MIT

    Storie di successo UET

    Bonus Iscrizione – ESTATE UET 2023

    Bonus Iscrizioni 2023

    Visita UET News

    Tutte le novità sul mondo del turismo.

    Menù

    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
    • Corsi Digital
    • Master Digital
    ROMA: 388 777 5958
    MILANO: 02 268 278 59
    PALERMO: 091 730 85 36
    CEFALÙ: 0921 993 958

    © 2012–2022 UET Italia srl. Tutti i diritti riservati
    P.I. 06073711001 – CF 06591370017


    Cookie Policy - Privacy Policy - Termini e Condizioni

    Search