Sono aperte le iscrizioni
Executive Master in Management delle Destinazioni Turistiche e del Turismo Esperienziale
99 Students |
Duration: 150 hours |
Lectures: 1 |
MDTE |
ID: MDTE
Durata: 150 ore
Stage: su richiesta
RICHIEDI INFORMAZIONI

Master
Descrizione profilo formativo: essere in grado di effettuare un’analisi del territorio e della concorrenza del mercato turistico di riferimento. Essere capaci di elaborare un progetto di sviluppo turistico di una destinazione, verificandone la fattibilità. Essere in grado di gestire gli aspetti operativi più importanti del lavoro in una struttura turistica.
L’introduzione al Turismo Esperienziale Professionale mette, altresì, in condizione i partecipanti di acquisire la capacità necessaria per meglio comprendere il mercato del Turismo Esperienziale, creare, organizzare, erogare e promuovere un prodotto professionale pensato in primis per essere veicolato tramite la rete di operatori turistici tradizionali, Tour Operator e Agenzie di Viaggi, mondo dell’ospitalità in generale, sia online che offline, ma anche i nuovi soggetti, aziende e altri attori locali che vedono in questo approccio la possibilità di valorizzare e specializzare la proprio offerta.
Area professionale di riferimento: Enti locali e Territoriali, Enti Pubblici ed Istituzionali del Turismo, Tour Operator ed Agenzie di Viaggio, mondo dell’ospitalità e nuovi entranti nel settore turistico relativamente alle seguenti aree funzionali: programmazione, progettazione di esperienze, marketing, comunicazione.
Modalità organizzative e metodologiche: la metodologia didattica prevede estrema interazione finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti interprofessionali tra colleghi e docenti, rappresentati da esperti del settore turistico. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica in cui vengono sviluppati role playing, simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo.
Strumenti: Gli studenti potranno scaricare da un’apposita piattaforma on line le dispense riguardanti gli argomenti svolti durante i moduli, al fine di consentire un approfondimento dei contenuti didattici da parte dei corsisti, unitamente allo studio dei manuali di riferimento indicati dai docenti. Si prevede l’utilizzo di supporti audio (es. registratori) e video (televisore e lettore dvd).
A chi si rivolge
I destinatari del Master
Diplomati con esperienza triennale comprovata nel settore turistico
Laureati
Obiettivi
Competenze e abilità acquisite al termine del percorso: il corso si pone l’obiettivo di offrire una formazione specifica attraverso conoscenze e competenze utili all’analisi dell’organizzazione e della competitività della destinazione turistica. Attraverso l’illustrazione e l’analisi degli aspetti operativi che caratterizzano questo settore, l’allievo, al termine del percorso formativo, sarà in grado di rendere immediatamente operative sul mercato del lavoro le conoscenze e le competenze apprese.
Il materiale didattico – predisposto ad hoc dai docenti – viene consegnato in formato elettronico.
Stage su richiesta
Come funziona lo stage
A conclusione della formazione, su richiesta è possibile organizzare uno stage della durata minima di tre mesi. Gli stage sono garantiti e organizzati dalla UET che si occupa di individuare le aziende e verificare il progetto formativo.
Inoltre l’attestato di stage costituisce titolo valido per il conseguimento di crediti formativi ai sensi del DM 270/2004.
CLICCA QUI per vedere alcuni dei nostri partners di stage
Certificazioni rilasciate
Rilascio di un attestato di frequenza e di competenze, acquisite al termine del percorso formativo. Al termine del percorso didattico è prevista la discussione di un project work, elaborato con l’ausilio di un docente di riferimento.
Il Certificato di EXECUTIVE MASTER in MANAGEMENT delle DESTINAZIONI TURISTICHE e del TURISMO ESPERENZIALE sarà rilasciato, al termine del corso, agli allievi che avranno superato con esito positivo la discussione del proprio project work.
Il Certificato sarà propedeutico alla iscrizione ad ASSOTES – Associazione professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale
Programma
LEGISLAZIONE TURISTICA
TOURISM ENGLISH
TURISMO ESPERENZIALE PROFESSIONALE
SOCIAL NETWORKS AND TOURISM WEB MARKETING
DESTINATION MANAGEMENT
BUDGETING E CONTROLLO NELL’ IMPRESA TURISTICA
ITINERARI TURISTICI INTEGRATI
PROGRAMMAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO
TURISMO SOSTENIBILE
ECONOMIA E TURISMO ESPERENZIALE
COSTRUZIONE DEL BRAND TERRITORIALE
PROGETTAZIONE del TURISMO ESPERENZIALE
GESTIONE DEL TURISMO INCOMING
TECNICA TURISTICA
Richiedi informazioni su questo corso
99 Students |
Duration: 150 hours |
Lectures: 1 |
MDTE |
Ultime News
Selezioni Master alla UET Roma – 3 marzo 2021
Ecco un nuovo strumento messo a disposizione della comunicazione, del marketing e delle vendite.
È pensabile un futuro per le aziende del settore Travel e Hospitality che prescinda da una presenza digitale di qualità?