Data di inizio: 24/10/2022
Tecnico Polivalente Superiore del Turismo
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
ID:tpst
Durata: 2 anni
Stage: 2 per ogni anno di frequenza da 4 a 6 mesi ciascuno
Frequenza: aula/online
Corso biennale per giovani diplomati in cerca di una formazione specialistica nel turismo, in alternativa al percorso universitario.
L’industria del turismo è un fattore strategico per tutti i paesi dell’Unione Europea ed in particolare per l’Italia che possiede a livello mondiale circa il 40% dei beni culturali. Questo fa dell’Italia un paese turistico in maniera del tutto naturale.
Il settore turistico è inevitabilmente di grande attrazione per i giovani che si proiettano con passione in professioni che richiedono uno stretto contatto con il pubblico, un alto grado di socialità coniugato alla passione per il viaggio ed alla curiosità per altre culture e ultima ma non per importanza la flessibilità mentale.
Da un punto di vista più squisitamente economico il turismo è un fenomeno complesso: accanto ad una domanda di consumo diretta, rivolta a hotel, agenzie di viaggi, navi da crociera, tour operator e ristoranti, si genera una domanda indotta, rappresentata da tutte le attività che offrono beni e servizi per il turismo ovvero commercio, industria agro-alimentare, industria pesante.
La domanda di servizi e beni da parte dei turisti in viaggio ha una ricaduta diretta a livello occupazionale e coinvolge più o meno tutte le attività produttive del paese. Una formazione che consenta l’acquisizione delle competenze giuste per il settore turistico deve essere comunque coniugata ad una predisposizione personale al contatto ed ad un esperienza di traning on the job che permette, attraverso l’operatività applicata sul campo, il consolidamento e la sedimentazione dell’esperienza formativa avvenuta in aula.
UET Scuola Universitaria Europea per il turismo attua già dal 1993 il percorso oggi ufficialmente autorizzato dal MIUR e denominato ITS.
Il corso si pone l’obiettivo di offrire una formazione specifica nel settore delle agenzie viaggio, catene alberghiere, compagnie aeree, villaggi turistici, enti del turismo e tour operator. L’ obiettivo generale si esplica nell’approfondimento di argomenti e materie specialistiche e nell’acquisizione e/o nel perfezionamento delle lingue straniere.
Informazioni
Giovani diplomati che intendono fare una scelta alternativa all’Università al fine di un pronto inserimento nel mercato del lavoro. Al TPST si accede previo superamento di un colloquio di selezione gratuito e senza vincolo di iscrizione.
ONLINE: si potrà partecipare anche da remoto, utilizzando il device preferito(computer, smartphone, tablet), avendo a disposizione un’aula interattiva che permetterà il confronto con colleghi e docenti. Inoltre, le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle quando richiesto.
OFFLINE: didattica tradizionale (lezioni frontali) e utilizzo di esercitazioni pratiche, finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti tra colleghi e docenti. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica, che si concluderà con un project work, in cui vengono sviluppati simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo.
La selezione dei docenti UET avviene in riferimento al loro background ed esperienze professionali, in modo tale da fornire agli studenti le competenze necessarie e le conoscenze altamente professionalizzanti, spendibili nel mondo del lavoro. I nostri docenti sono esperti del settore dotati di un approccio estremamente pratico e job oriented e grazie al loro stretto contatto intrattenuto con il mondo del lavoro, verrà adottata una metodologia didattica orientata al coinvolgimento concreto dei partecipanti attraverso lo sviluppo di dibattiti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. I docenti sottoporranno case history e problematiche specifiche, proprie degli ambiti lavorativi prescelti, per fornire tattiche mirate al raggiungimento della skill relativa al “problem solving”.
Programma del corso: 1° anno:
Gestione e Contabilità dell’Impresa TuristicoAlberghiera, Geografia ed Itinerari Turistici, Turismo sostenibile, Marketing Turistico, Demografia, Social Media Marketing, Micros Fidelio Opera, GDS Amadeus, Etica del Turismo, Concezione e Programmazione del Prodotto Turistico, Management alberghiero, Metodologia e Ricerca, Inglese, Spagnolo, Personal Coaching.
Programma del corso: 2° anno:
Gestione e Contabilita’ dell’impresa Turistico-Alberghiera, Geografia ed Itinerari Turistici, Etica e Tecniche di Accompagnamento, Legislazione turistica, Organizzazione Congressuale, Food & Beverage, Inglese, Spagnolo, Demografia, Digital Media Marketing,Revenue Management, Tourism Management, Spa Management, Sociologia del Turismo, Project Work, Case History.
♦ Stage:
Previsti almeno 3 periodi di stage.
Partners di stage:
Best Western Hotel, Grand Hotel Et De Milan, Doria Grand Hotel, Radisson Blu Hotel, Hotel Melia, Hilton, Crown Plaza Hotel, Hotel Marriott, Hotel Straff, Four Seasons, NH Hotels, StarHotels, BluVacanze, Anguilla Tourist Board, Cisalpina Tours, Acentro Turismo, Domina Vip Travel, Zani Viaggi, HotelPlan, Kuoni Gastaldi Tours, Naar World Wide Tour, Tourist Holding International e altri prestigiosi partners di fama internazionale.
- Alberghi: front-office, amministrazione, congressuale, food & beverage, sales & marketing
- Agenzie di viaggio: banconista, addetto booking, amministrazione
- Tour operator: booking, operativo, programmazione, marketing, amministrazione
- Enti del turismo: accoglienza, marketing
- Riviste di settore: ufficio stampa
- Agenzie organizzazione eventi: segreteria organizzativa, amministrazione, comunicazione
- Compagnie aeree: addetto booking, commerciale, amministrazione
Certificato di Tecnico Polivalente Superiore per il Turismo rilasciato da UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo (autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, certificata UNI EN ISO 9001:2015 e accreditata Regione Lombardia), Certificato GDS AMADEUS – Certificato Micros Fidelio.
280€ tassa di iscrizione + 4.000€ retta annuale di frequenza
Possibilità di rateizzare fino a 10 rate mensili
BONUS ISCRIZIONE entro il 31 Luglio 2022
Richiedi informazioni su questo corso
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Ultimi Articoli
Open Day – Porte Aperte UET
Bonus Iscrizioni 2022