Data di inizio: 14/10/2019
Tecnico Polivalente Superiore del Turismo
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Corso biennale per giovani diplomati in cerca di una formazione specialistica nel turismo, in alternativa al percorso universitario.
L’industria del turismo è un fattore strategico per tutti i paesi dell’Unione Europea ed in particolare per l’Italia che possiede a livello mondiale circa il 40% dei beni culturali. Questo fa dell’Italia un paese turistico in maniera del tutto naturale.
Il settore turistico è inevitabilmente di grande attrazione per i giovani che si proiettano con passione in professioni che richiedono uno stretto contatto con il pubblico, un alto grado di socialità coniugato alla passione per il viaggio ed alla curiosità per altre culture e ultima ma non per importanza la flessibilità mentale.
Da un punto di vista più squisitamente economico il turismo è un fenomeno complesso: accanto ad una domanda di consumo diretta, rivolta a hotel, agenzie di viaggi, navi da crociera, tour operator e ristoranti, si genera una domanda indotta, rappresentata da tutte le attività che offrono beni e servizi per il turismo ovvero commercio, industria agro-alimentare, industria pesante.
La domanda di servizi e beni da parte dei turisti in viaggio ha una ricaduta diretta a livello occupazionale e coinvolge più o meno tutte le attività produttive del paese. Una formazione che consenta l’acquisizione delle competenze giuste per il settore turistico deve essere comunque coniugata ad una predisposizione personale al contatto ed ad un esperienza di traning on the job che permette, attraverso l’operatività applicata sul campo, il consolidamento e la sedimentazione dell’esperienza formativa avvenuta in aula.
La convenzione stipulata tra UET e il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università “Sapienza” di Roma, consente agli allievi in possesso del diploma TPST e intenzionati a proseguire gli studi in turismo, di richiedere il riconoscimento dei crediti formativi.
Informazioni
Il piano di studi, che prevede sia discipline dell’ambito teorico che materie specifiche del settore turistico, persegue l’obiettivo finale di formare professionisti competenti e preparati per il mercato del turismo.
Le professioni all’interno della travel industry sono molteplici ed a volte anche polivalenti, quindi e opportuno immaginare che per un inserimento che possa portare interessanti prospettive di crescita professionale occorre acquisire le seguenti competenze trasversali:
- Marketing turistico
- Tecniche di vendita
- Comunicazione e Customer care
- Risorse umane – Legislazione turistica
- Organizzazione turistica
- Geografia Turistica
- Storia dell’arte e itinerari
- Etnografia e folklore
- Sistemi di prenotazione
- Lingue straniere
Il corso si basa sulla formula di alternanza fra teoria e pratica: nell’arco dei due anni sono previsti almeno tre periodi di stage in Italia e/o all’estero per offrire agli allievi la possibilità di confrontarsi con le diverse realtà del comparto turistico.
Sbocchi Occupazionali
- Alberghi: front-office, amministrazione, congressuale, food & beverage, sales & marketing
- Agenzie di viaggio: banconista, addetto booking, amministrazione
- Tour operator: booking, operativo, programmazione, marketing, amministrazione
- Enti del turismo: accoglienza, marketing
- Riviste di settore: ufficio stampa
- Agenzie organizzazione eventi: segreteria organizzativa, amministrazione, comunicazione
- Compagnie aeree: addetto booking, commerciale, amministrazione
Richiedi informazioni su questo corso
Certificazioni

Certificata in conformità alla norma ISO 9001–2008 per la progettazione d erogazione di corsi di formazione per operatori turistici.

Accreditata presso la Regione Lombardia per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale, formazione continua, formazione permanente — BURL n. 51 – 1° Supplemento straordinario del 20/12/05.

In ossequio all’adozione del Codice Etico persegue le condizioni di correttezza e trasparenza richieste dal Decreto 231, esigendo l’osservanza dei principi etici e di deontologia aziendale da parte degli organi societari, dei propri dipendenti e di tutti coloro che cooperano per il perseguimento degli obiettivi comuni.

UET è inserita nel Catalogo della DOTE FORMATIVA.

UET è Centro Esami SLEST per la formazione linguistica e il rilascio della Qualifica Linguistica Europea per il Settore del Turismo.
http://www.slest2-0.eu/
99 Students |
Duration: 4 hours |
Lectures: 1 |
IELTS |
Ultime News
Diario di viaggio: lo stage estivo – 5° puntata
Diario di viaggio: lo stage estivo – 4° puntata