Data di inizio: 28/10/2023
Master in Turismo Esperienziale
€0,00
99 disponibili
99 Students |
Duration: 250 hours |
ID: MTE
Durata: 220 ore
Stage: da 3 a 6 mesi
Frequenza: aula/online
Descrizione profilo formativo: essere in grado di effettuare un’analisi del territorio e della concorrenza del mercato turistico di riferimento. Essere capaci di elaborare un progetto di sviluppo turistico di una destinazione, verificandone la fattibilità. Essere in grado di gestire gli aspetti operativi più importanti del lavoro in una struttura turistica.
L’introduzione al Turismo Esperienziale Professionale mette, altresì, in condizione i partecipanti di acquisire la capacità necessaria per meglio comprendere il mercato del Turismo Esperienziale, creare, organizzare, erogare e promuovere un prodotto professionale pensato in primis per essere veicolato tramite la rete di operatori turistici tradizionali, Tour Operator e Agenzie di Viaggi, sia online che offline, soggetti che vedono in questo approccio la possibilità di valorizzare e specializzare la loro offerta.
Competenze e abilità acquisite al termine del percorso: il corso si pone l’obiettivo di offrire una formazione specifica attraverso conoscenze e competenze utili all’analisi dell’organizzazione e della competitività della destinazione turistica. Attraverso l’illustrazione e l’analisi degli aspetti operativi che caratterizzano questo settore, il partecipante, al termine del percorso formativo, sarà in grado di rendere immediatamente operative sul mercato del lavoro le conoscenze e le competenze apprese.
Area professionale di riferimento: Enti locali e Territoriali, Enti Pubblici ed Istituzionali del Turismo, Tour Operator ed Agenzie di Viaggio relativamente alle seguenti aree funzionali: programmazione, marketing, comunicazione.
Modalità organizzative e metodologiche: la metodologia didattica prevede estrema interazione con ampio utilizzo di esercitazioni pratiche e della didattica tradizionale (lezioni frontali), finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti interprofessionali tra colleghi e docenti, rappresentati da esperti del settore turistico. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica in cui vengono sviluppati role playing, simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo.
Strumenti: i moduli verranno svolti in aule attrezzate con lavagne a fogli mobili e con lavagne luminose. Gli studenti potranno scaricare da un’apposita piattaforma on line le dispense riguardanti gli argomenti svolti durante i moduli, al fine di consentire un approfondimento dei contenuti didattici da parte dei corsisti, unitamente allo studio dei manuali di riferimento indicati dai docenti. Si prevede l’utilizzo di supporti audio (es. registratori) e video (televisore e lettore dvd).
Informazioni
A chi si rivolge
Laureati o chi, non in possesso della laurea, abbia già maturato esperienze nel settore.
Il percorso di studi può essere seguito, A SCELTA DELLO STUDENTE, in presenza oppure in modalità online.
Metodologia didattica
La modalità formativa si ispira ai Laboratori attraverso i quali i docenti, contestualmente all’esposizione dei contenuti teorici, integrano l’applicazione pratica.
Il coinvolgimento e l’interazione dei partecipanti, con i loro quesiti o casistiche reali riferite a contesti aziendali e case histories, rendono la formazione quanto più vicina alle esigenze operative.
Frequenza dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00
La selezione dei docenti UET avviene in riferimento al loro background ed esperienze professionali, in modo tale da fornire agli studenti le competenze necessarie e le conoscenze altamente professionalizzanti, spendibili nel mondo del lavoro. I nostri docenti sono esperti del settore dotati di un approccio estremamente pratico e job oriented e grazie al loro stretto contatto intrattenuto con il mondo del lavoro, verrà adottata una metodologia didattica orientata al coinvolgimento concreto dei partecipanti attraverso lo sviluppo di dibattiti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. I docenti sottoporranno case histories e problematiche dell’ambito del turismo esperienziale per fornire strategie specifiche per conseguire la creazione di un prodotto esperienziale immediatamente fruibile nell’ambito del mercato turistico nazionale ed internazionale.
– LEGISLAZIONE TURISTICA
– TOURISM ENGLISH
– TURISMO ESPERENZIALE PROFESSIONALE
– SOCIAL NETWORKS AND TOURISM WEB MARKETING
– DESTINATION MANAGEMENT
– BUDGETING E CONTROLLO NELL’ IMPRESA TURISTICA
– ITINERARI TURISTICI INTEGRATI
– PROGRAMMAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO
– Il ruolo dell’Operatore per il Turismo Esperienziale: aspetti normativi e tutela professionale.
– ECONOMIA E TURISMO ESPERENZIALE
– COSTRUZIONE DEL BRAND TERRITORIALE
– PROGETTAZIONE del TURISMO ESPERENZIALE
– GESTIONE DEL TURISMO INCOMING
– TECNICA TURISTICA
– TURISMO SOSTENIBILE
– ELEMENTI DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO
– PROJECT WORK
Inoltre, al termine di tale percorso i corsisti avendo appreso teoricamente e operativamente l’utilizzo del metodo Storyliving Artès, saranno in grado di finalizzare il proprio primo prodotto esperienziale e quindi saranno preparati per sostenere l’esame di iscrizione per Operatore per il Turismo Esperienziale il cui registro è gestito dalla associazione professionale ASSOTES (www.assotes.it) a tale scopo accreditata e riconosciuta dal MISE – Ministero per lo Sviluppo Economico secondo la legge 4/2013
Il Master prevede un periodo di stage al termine delle lezioni teoriche, che può avere una durata variabile da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi (a discrezione dello studente e in accordo con la struttura di accoglienza). Tra i suoi partners, UET vanta più di 600 aziende ospitanti per consentire la realizzazione di stage “su misura” per ciascun allievo.
La nostra scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.
Le esperienze di tirocinio permetteranno di applicare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo, grazie al confronto con situazioni e contesti lavorativi reali ed operativi. Il periodo di stage riceverà una valutazione sia da parte delle struttura ospitante, sia da parte del tirocinante. Il giudizio espresso dall’azienda contribuirà anch’esso a comporre la valutazione finale.
All’interno dei più importanti tour operator ed enti del turismo nazionali ed internazionali in settori diversi: booking & planning, meetings & events, sales & marketing, amministrazione, etc…
Al termine del Master e dello stage verranno rilasciati i seguenti certificati: Attestato di frequenza e di competenze acquisite al termine del percorso formativo denominato Master in Management delle Destinazioni Turistiche e del Turismo Esperienziale da parte di UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo (già autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Certificata UNI EN ISO 9001-2015 e già accreditata in Regione Lombardia, Lazio e Sicilia ), Attestato di Stage e Lettera di referenze da parte della struttura ospitante lo stage.
Nel costo è incluso :
– Materiale didattico
– Spese di organizzazione stage
– Convenzione di stage
– Assicurazione per tutta la durata del percorso di studi ( stage incluso )
– Rilascio di certificazioni + Lettere di referenze
Richiedi informazioni su questo Master
€0,00
99 disponibili
99 Students |
Duration: 250 hours |
Ultimi Articoli
“Grazie a UET ho avvuto la possibilità di impostare le basi per il mio futuro, che fino all’anno scorso era poco definito e confuso. Alla fine del corso, tenuto da professionisti preparatissimi e disponibili, mi hanno dato la possibilità di conoscere la realtà di Almagestum, agenzia viaggi/eventi/tour operator presso la quale sono stata assunta al […]
2023