Executive Master in Management delle Destinazioni Turistiche e del Turismo Esperienziale
Descrizione profilo formativo: essere in grado di effettuare un’analisi del territorio e della concorrenza del mercato turistico di riferimento. Essere capaci di elaborare un progetto di sviluppo turistico di una destinazione, verificandone la fattibilità. Essere in grado di gestire gli aspetti operativi più importanti del lavoro in una struttura turistica.
L’introduzione al Turismo Esperienziale Professionale mette, altresì, in condizione i partecipanti di acquisire la capacità necessaria per meglio comprendere il mercato del Turismo Esperienziale, creare, organizzare, erogare e promuovere un prodotto professionale pensato in primis per essere veicolato tramite la rete di operatori turistici tradizionali, Tour Operator e Agenzie di Viaggi, sia online che offline, soggetti che vedono in questo approccio la possibilità di valorizzare e specializzare la loro offerta.
Competenze e abilità acquisite al termine del percorso: il corso si pone l’obiettivo di offrire una formazione specifica attraverso conoscenze e competenze utili all’analisi dell’organizzazione e della competitività della destinazione turistica. Attraverso l’illustrazione e l’analisi degli aspetti operativi che caratterizzano questo settore, l’allievo, al termine del percorso formativo, sarà in grado di rendere immediatamente operative sul mercato del lavoro le conoscenze e le competenze apprese.
Area professionale di riferimento: Enti locali e Territoriali, Enti Pubblici ed Istituzionali del Turismo, Tour Operator ed Agenzie di Viaggio relativamente alle seguenti aree funzionali: programmazione, marketing, comunicazione.
A CHI SI RIVOLGE
Laureati o chi, non in possesso della laurea, abbia già maturato esperienze nel settore.
METODOLOGIA DIDATTICA
Modalità organizzative e metodologiche: la metodologia didattica prevede estrema interazione con ampio utilizzo di esercitazioni pratiche e della didattica tradizionale (lezioni frontali), finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti interprofessionali tra colleghi e docenti, rappresentati da esperti del settore turistico. La formazione teorica in aula è supportata da una fase pratica in cui vengono sviluppati role playing, simulazioni e giochi di ruolo tipici del contesto e delle situazioni più comuni in ambito lavorativo.
Strumenti: i moduli verranno svolti in aule attrezzate con lavagne a fogli mobili e con lavagne luminose. Gli studenti potranno scaricare da un’apposita piattaforma on line le dispense riguardanti gli argomenti svolti durante i moduli, al fine di consentire un approfondimento dei contenuti didattici da parte dei corsisti, unitamente allo studio dei manuali di riferimento indicati dai docenti. Si prevede l’utilizzo di supporti audio (es. registratori) e video (televisore e lettore dvd).
RICHIEDI INFORMAZIONI
OPPURE TELEFONA A
02 – 26827859
Executive Master in Management delle Destinazioni Turistiche e del Turismo Esperienziale
GIORNI: martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 novembre 2019
DURATA: 250 ore di aula + da 3 a 6 mesi di STAGE
ORARI: 9.30 – 13.30 / 14.00 – 18.00
Executive Master in Management delle Destinazioni Turistiche e del Turismo Esperienziale
La quota di partecipazione include:
- Attestato Master
- Materiale didattico in formato elettronico
- Organizzazione stage + assicurazione
SEDE
UET Milano
Via Privata della Torre, 18
TURRO
DOCENTI
Maurizio Boiocchi – Docente universitario e Direttore Generale del Tour Operator Spiritual Tours.
Maurizio Testa – Presidente e Amministratore Delegato Marketing Strategico e Project Manager, Imprenditore sociale, Laurea in Fisica, MBA ℅ Istud, esperienza manageriale trentennale in multinazionali,(settori vari), Project Manager, Marketing Strategico, resp. linea di business, Direzione Commerciale. Presidente progetto Artès.
Raffaello Luly SEO, Co-founder presso smoosh.it, Co-Founder/Owner presso VivavideoProduction, Head chief presso Websemplicissimo, Co-Founder presso Influs.
UET - Scuola universitaria per il turismo
La UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo nasce nel 1993 con lo scopo di formare professionisti del settore Turismo. Il livello universitario e internazionale, la sua formazione fortemente orientata all’impresa e all’innovazione, con stage inclusi nel percorso formativo, numerosi partner tra le strutture più importanti del settore, consentono un alto tasso di placement post-corso.
ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI
La UET è autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e certificata UNI EN ISO 9001:2015 e Centro d’esame e di preparazione Slest – Standard linguistico Europeo per il Settore del Turismo. La sede di Roma è inoltre accreditata alla Regione Lombardia. Vedi Accreditamenti UET.
PARTNER
Alcune delle aziende del settore turistico-alberghiero partner UET.
SEDE
UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Via Privata della Torre, 18 Milano (METRO Turro)
Tel. 02 26827859 milano@uetitalia.it

SEGUICI
Resta aggiornato sui Corsi, Master, Workshop, Eventi e News della UET Milano: Pagina Facebook
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO MASTER
Ti invieremo la Brochure, il Modulo di Iscrizione e, se vieni da fuori Milano, la Lista dei B&B convenzionati UET.
Oppure chiama
02 26827859