News & Events
UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo > Blog > UET informa > Come diventare Accompagnatore Turistico in Italia ?
Come diventare Accompagnatore Turistico in Italia ?
- Aprile 3, 2024
- Pubblicato da: brancato Uet
- Categoria: Blog UET informa
Nessun commento

Per diventare un accompagnatore turistico in Italia, è necessario seguire alcuni passaggi e soddisfare determinati requisiti.
Ecco una guida generale su come procedere:
- Formazione: È importante ottenere una formazione specifica nel settore del turismo. Con la nostra scuola puoi prepararti al concorso pubblico di abilitazione alla professione.
- Conoscenza linguistica: Poiché il turismo coinvolge spesso persone provenienti da diverse parti del mondo, è utile avere una buona conoscenza di almeno una lingua straniera, preferibilmente l’inglese. Altre lingue, come il francese, lo spagnolo o il tedesco, possono essere vantaggiose a seconda del tipo di turismo a cui si desidera dedicarsi ….. LIVELLO C1
- Licenza professionale: In Italia, per svolgere l’attività di accompagnatore turistico in modo legale, è necessario ottenere una licenza professionale rilasciata dalle autorità competenti. La normativa può variare a seconda della regione, ma solitamente comporta la partecipazione a corsi di formazione specifici e il superamento di un esame di abilitazione.
- Esame di abilitazione: Una volta completata la formazione richiesta, è necessario superare un esame di abilitazione per ottenere la licenza di accompagnatore turistico. Questo esame può includere test di conoscenza generale sulla storia, l’arte, la cultura e il patrimonio dell’Italia, nonché sulle normative e le procedure relative al turismo.
- Iscrizione all’albo professionale: Dopo aver superato l’esame di abilitazione, è necessario registrarsi presso l’albo professionale degli accompagnatori turistici della propria regione o città. Questo passaggio è essenziale per poter svolgere legalmente l’attività di accompagnatore turistico in Italia.
- Continua formazione: Una volta ottenuta la licenza e iniziata l’attività come accompagnatore turistico, è importante continuare a formarsi e aggiornarsi sulle nuove tendenze nel settore del turismo, nonché sulle nuove attrazioni e destinazioni turistiche in Italia.
Ricorda che le procedure e i requisiti specifici possono variare leggermente a seconda della regione italiana in cui desideri lavorare, quindi è sempre consigliabile contattare le autorità locali o gli enti di formazione per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate sulle modalità per diventare un accompagnatore turistico in quella specifica area.
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.