Marketing & Management Extra Alberghiero
Il corso si sviluppa in 3 giornate full immersion di otto ore con l’obiettivo di offrire una formazione altamente specialistica per aggiornare e fornire strumenti al passo con i tempi ai manager e agli operatori di settore cui è affidato il compito di gestire, amministrare ed organizzare le attività manageriali specifiche per strutture ricettive con B&B, Case Vacanza, Agriturismi.
Come gestire un’attività extra alberghiera partendo dal controllo delle spese e dei ricavi, attivare strategie di marketing e crearsi e mantenere una buona reputazione sul web, gestire le risorse umane. Come accogliere il cliente e fidelizzarlo.
A CHI SI RIVOLGE
- Operatori del settore sia dipendenti che proprietari di attività extra alberghiere.
- Il corso è tagliato per coloro che già lavorano nel settore e che desiderano aggiornare le loro competenze.
- E’ consigliato anche a chi desidera acquisire una formazione operativa in questo ambito per avviare una start up d’impresa nello specifico settore.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è strutturato in modo da integrare ai contenuti teorici l’applicazione pratica attraverso esercitazioni, simulazioni e case history.
Le lezioni, sono tenute da esperti del settore di consolidata esperienza, ai partecipanti vengono trasferite le tecniche e gli strumenti che hanno un’immediata applicabilità nel contesto lavorativo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
OPPURE TELEFONA A
06 68805845
06 68806857
Marketing & Management Extra Alberghiero
GIORNI: martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 novembre 2019
DURATA: 24 ore
ORARI: 9.30 – 13.30 / 14.00 – 18.00
MARKETING & MANAGEMENT EXTRA AKBERGHIERO
La quota di partecipazione include:
- Attestato di partecipazione
- Materiale didattico in formato elettronico
SEDE
UET Roma
Via Crescenzio, 43
Ottaviano
PROGRAMMA
1^ GIORNATA
MARKETING & MANAGEMENT EXTRA ALBERGHIERO:
Sales & Marketing Management
Argomenti:
- Evoluzione del marketing e dei bisogni del mercato extra alberghiero: l’orientamento al cliente
- Cliente: valutazione del servizio e grado di soddisfazione
- Scegliere i propri clienti: segmentazione del mercato
- Differenziarsi dalla concorrenza: strategie di Posizionamento
- La comunicazione non verbale, verbale e paraverbale –
- Ascolto attivo ed empatia per la comprensione delle esigenze del cliente
- La psicologia del linguaggio: tecniche sul linguaggio positivo da usare con il cliente
- Tecniche di vendita: caratteristiche e vantaggi
- Metodi per fare up selling
- Tecniche per la gestione delle obiezioni del cliente
PROGRAMMA
2^ GIORNATA
MARKETING & MANAGEMENT EXTRA ALBERGHIERO:
Gestione finanziaria e Revenue
Argomenti:
- Controllo costi e ricavi
- Tariffazione dinamica
- Tecniche di previsione
- Modelli di ottimizzazione ed analisi
- Indici
- Prezzo condizionato
- Social net/Brand Reputation e gestione delle tariffe
- Software specializzati
PROGRAMMA
3^ GIORNATA
MARKETING & MANAGEMENT EXTRA ALBERGHIERO:
Web Marketing per attività extra-alberghiere
Argomenti:
- Le strategie di presenza e promozione on-line
- Comunicare sulle piattaforme Social
- Gestione della Brand Reputation – Gestione delle recensioni
- Come valorizzare la propria attività attraverso il web
Ota – gestione e disintermediazione
- Scelta, presenza e ottimizzazione della presenza sulle OTA
- Importanza ed efficacia delle varie OTA
- Logiche e metodi per la distribuzione camere e prezzi
- La gestione delle disponibilità
- Utilizzo delle extranet (Backoffice) dei principali portali
- Lettura e interpretazione delle statistiche
DOCENTI
Guendalina Iafrate Consulente formatore. Dopo anni di esperienza in aziende del settore si occupa di formazione nell’area: marketing della ristorazione ed esperienziale, sales marketing e customer care sia per Istituti di alta formazione post laurea che per aziende.
Pietro Mancino Laureato in Gestione dei servizi Turistici e alberghieri ha avuto una breve esperienza all’estero prima in Svizzera e poi a Londra. Ritornato in Italia presso il gruppo Accorhotels ha maturato esperienze nell’ambito del ricevimento e del booking. In seguito, una riconosciuta passione per i numeri e le strategie di vendita lo ha introdotto al mondo del Revenue Management.
Anna Mercuri la sua carriera inizia come receptionist presso un hotel congressuale della catena SIRIO, per poi proseguire come assistente alla direzione. Oggi ricopre il ruolo di Revenue manager e front office manager, presso il Victoria terme Hotel di Tivoli dove ha partecipato con dedizione ed entusiasmo alla fase di start up.
UET - Scuola universitaria per il turismo
La UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo nasce nel 1993 con lo scopo di formare professionisti del settore Turismo. Il livello universitario e internazionale, la sua formazione fortemente orientata all’impresa e all’innovazione, con stage inclusi nel percorso formativo, numerosi partner tra le strutture più importanti del settore, consentono un alto tasso di placement post-corso.
ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI
La UET è autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e certificata UNI EN ISO 9001:2015 e Centro d’esame e di preparazione Slest – Standard linguistico Europeo per il Settore del Turismo. La sede di Roma è inoltre accreditata alla Regione Lazio. Vedi Accreditamenti UET.
PARTNER
Alcune delle aziende del settore turistico-alberghiero partner UET.
SEDE
UET – Istituto Europeo per il Turismo
Via Crescenzio, 43 Roma (METRO Ottaviano)
Tel. 06.68805845 roma@uetitalia.it

SEGUICI
Resta aggiornato sui Corsi, Master, Workshop, Eventi e News della UET Roma: Pagina Facebook
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO
Ti invieremo la Brochure, il Modulo di Iscrizione e, se vieni da fuori Roma, la Lista dei B&B convenzionati UET.
Oppure chiama
06.68805845 – 06.68806857