UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • HOSPITALITY
    • Corsi Hospitality
    • Master Hospitality
  • TOURISM
    • Corsi Tourism
    • Master Tourism
  • DIGITAL
    • Corsi Digital
    • Master Digital
  • FORMAZIONE PER AZIENDE
  • STAGE
  • BLOG
  • CONTATTI
UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo > Blog > Parola agli studenti > Il corso biennale raccontato da Arianna

Il corso biennale raccontato da Arianna

  • Luglio 14, 2021
  • Pubblicato da: Gestore Roma
  • Categoria: Blog Parola agli studenti
Nessun commento
Il corso biennale raccontato da Arianna - UET ROMA

di Arianna Gregori

Foto di Arianna Gregori

Il corso biennale raccontato da Arianna

 

La scoperta della UET e l’andamento delle lezioni

Ho scoperto la UET Roma perché stavo valutando cosa fare dopo il liceo e un mio familiare ne aveva sentito parlare. Da lì ho iniziato ad informarmi su internet, ho preso un appuntamento per fare un orientamento e capire meglio l’offerta formativa. La scuola è molto accogliente e ho trovato le lezioni molto interessanti e con un deciso taglio pratico. Penso che il mio corso biennale nello specifico sia molto valido per chi voglia lavorare nel turismo ma non abbia un background nello stesso. Mi è piaciuto molto anche l’equilibrio tra periodi di lezioni teoriche e periodi di stage.

 

I docenti e i colleghi del corso biennale

I docenti mettono a proprio agio gli studenti e cercano sempre di adattarsi al livello di preparazione della classe. Con alcuni di loro a lezione si respirava un’atmosfera di familiarità che poche volte mi è capitato di vivere. Anche con i colleghi del corso si è instaurato da subito un clima collaborativo, nonostante per metà del secondo anno le lezioni si siano svolte da remoto (e quindi rendendo più difficoltosi i contatti diretti). Siamo comunque riusciti a fare numerose attività di gruppo.

Foto Project Work di gruppo UET ROMA

Foto scattata a maggio 2019, prima della pandemia.

 

Gli stage svolti durante i due anni di corso

Le lezioni teoriche, con un taglio decisamente pratico, cercano di formare lo studente il più possibile, ma alcune cose, purtroppo o per fortuna, vanno apprese sul campo. A livello di stage offerti mi sono trovata molto bene, ho avuto l’impressione che si cercasse di assegnarli anche in base all’esperienza della persona, oltre che in base ai suoi desideri. Un altro punto a favore della UET è il fatto che gli stage proposti possano diventare opportunità lavorative reali per gli studenti, nel caso in cui essi siano preparati e volenterosi.

Trovo inoltre che fare più di uno stage sia utile per sperimentare vari ambiti e capire in cosa ci si vuole specializzare a livello lavorativo. Personalmente i miei si sono svolti tutti in hotel nel reparto front&back office in strutture a 4 stelle, sia a Roma che all’estero e sia in alberghi di catena che a conduzione familiare.

 

L’esperienza della scuola e dello stage dal punto di vista personale e professionale

Dal punto di vista professionale la UET mi ha dato tutti gli strumenti teorici di base per poter approcciarmi al mondo del turismo, e mi ha fornito il supporto giusto durante i periodi di stage (che devo dire sono stati molto formativi).

Più nello specifico l’ultimo stage svolto è stato per me quello più formativo e anche quello che mi ha permesso di trovare un lavoro nell’ambito che preferivo nonostante il difficile periodo della pandemia.

Dal punto di vista personale l’istituto è stata la mia prima esperienza successiva al liceo, sia a livello accademico che lavorativo. Per questo fare gli stage affiancata da una tutor UET che mi dava consigli per i miei primi colloqui e che soprattutto mi faceva capire che c’era un sistema di supporto che mi avrebbe aiutata se fosse stato necessario, è stato fondamentale. Tutti questi elementi mi hanno fornito quella sicurezza in me stessa che chiunque inizi ad approcciarsi al mondo del lavoro desidera.

 

Scegliere la UET come percorso formativo

In conclusione consiglio la UET perché a differenza degli altri istituti ha un ambiente molto familiare. Il fatto di non essere considerati solamente come degli studenti, ma come individui di cui si conosce il carattere e si riconoscono le esigenze costituisce il vero valore aggiunto della UET.

 

Arianna ha da poco firmato il suo primo contratto di assunzione presso un Hotel **** a Roma.

È una ragazza determinata e in gamba, non avevamo dubbi che avrebbe avuto successo ?

Lo staff UET

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Search

Argomenti

Articoli recenti

  • Storie di successo UET – Julia Cerròn allieva A.A. 2021/22 del MIT
  • Bonus Iscrizione – ESTATE UET 2023
  • Storie di successo UET – Elisa Francese MIT A.A. 2021/2022

Archivio

Argomenti

  • Contaminazioni romane
  • Milano’s Speaking
  • Parola agli studenti
  • Parola ai docenti
  • Racconti di viaggio
  • UET informa

Menù

  • Corsi Hospitality
  • Master Hospitality
  • Corsi Tourism
  • Master Tourism
  • Corsi Digital
  • Master Digital
ROMA: 388 777 5958
MILANO: 02 268 278 59
PALERMO: 091 730 85 36
CEFALÙ: 0921 993 958

© 2012–2022 UET Italia srl. Tutti i diritti riservati
P.I. 06073711001 – CF 06591370017


Cookie Policy - Privacy Policy - Termini e Condizioni

Search